Ulteriore sostegno con i gettoni Coop per la Chiesa di San Paolo a Feltre: in partenza i lavori di restauro
L’Associazione Il Fondaco partecipa all’edizione 2025 di “Più Vicini” di Coop Alleanza 3.0, l’iniziativa che sostiene progetti locali dedicati a cultura, solidarietà, ambiente e stili di vita sostenibili. Dal 1° al 31 ottobre 2025, soci e consumatori potranno sostenere il progetto “Restauro della Chiesa di San Paolo” presso la Coop di Feltre, utilizzando gettoni fisici o virtuali.
“Grazie ai gettoni Coop i cittadini possono diventare protagonisti concreti della rinascita della Chiesa di San Paolo – dichiara il presidente del Fondaco –. È un’opportunità unica per sostenere un progetto che unisce patrimonio culturale e comunità.”
Come votare per sostenere la Chiesa di San Paolo
- Dal 1° al 31 ottobre 2025 fai la spesa presso la Coop di Feltre.
- Ogni 15 euro di spesa riceverai un gettone fisico alla cassa.
- Contestualmente, i soci Coop riceveranno anche un gettone virtuale, da utilizzare tramite l’App o il sito di Coop Alleanza 3.0.
- Destina il gettone fisico nell’urna presente in negozio e il gettone virtuale al progetto “Restauro della Chiesa di San Paolo” tramite app o sito.
Più gettoni riceve il progetto, maggiore sarà il contributo che Coop destinerà al restauro.

Clicca QUI per scoprire di più sul concorso Coop
Al via i lavori di restauro
Parallelamente annunciamo l’avvio dei lavori di restauro della Chiesa di San Paolo a Feltre, sotto la direzione tecnica dell’architetto Gloria Manera. La ditta è stata già individuata e quanto prima sarà realizzato un primo lotto di interventi urgenti che prevede: la sistemazione del manto del tetto, la pulizia delle gronde, la rimozione del guano con disinfezione e la chiusura delle aperture con rete antivolatile.
La chiesetta non è soltanto un bene culturale, ma anche un luogo simbolico per la città: proprio la scorsa settimana si è svolta una riunione di quartiere che ha portato alla nascita di un comitato civico dedicato al decoro e alla vita sociale della zona, con l’obiettivo di far diventare San Paolo un centro di aggregazione e coesione comunitaria. L’importo complessivo dei restauri supera di poco i 200.000 euro e per sostenerlo è possibile fare anche una donazione all’IBAN IT80 F089 0461 1100 2600 0002 715 intestato a IL FONDACO PER FELTRE ODV indicando come causale offerta liberale per la Chiesa di San Paolo a Feltre.
L’associazione si è impegnata attivamente anche nella sua valorizzazione proponendo delle aperture al pubblico con visite guidate gratuite offerte dei volontari del Fondaco e da quest’anno anche con l’istallazione di una tabellonistica informativa plurilingue.
Una storia di comunità che si rinnova
La Chiesa di San Paolo era originariamente annessa all’ospizio di San Lazzaro, oggi non più esistente, nato con finalità assistenziali e solidali. Da questa esperienza prese forma l’attuale Azienda ospedaliera di Feltre, che affonda le proprie radici nella trecentesca scola di San Paolo. Nel tempo, l’ospizio accolse malati, anziani, trovatelli e persone in difficoltà, diventando un vero cuore solidale per la città. Restaurare la chiesa significa preservare la memoria di questo passato e riscoprirne il ruolo comunitario.

