Secondo appuntamento della rassegna culturale “D’Autunno con il Fondaco”, un ciclo di incontri dedicati all’arte, alla storia e alla cultura ospitati presso il Museo Diocesano a Feltre (BL).
Sabato 18 ottobre, ore 18.00
Piatti elemosinieri. Produzioni di Norimberga XV – XVI sec.
a cura di Stefano Calabro
Nürnberger Beckenschlägerschüsseln
Norimberga fu uno dei più importanti centri artigianali d’Europa dal XIV secolo all’inizio del XVII secolo. Verso la fine del XIV secolo, più di un quarto di tutti i maestri artigiani di Norimberga lavoravano i metalli.
Tra gli oggetti metallici prodotti c’erano anche piatti, bacili e bacili in ottone di varie dimensioni e caratteristiche, che ebbero una larga diffusione in Europa. Le funzioni di questi oggetti erano plurime; un loro successivo utilizzo nell’ambito religioso ha portato alla denominazione di alcuni piatti come “piatto elemosiniere”, destinato quindi a raccogliere le elemosine.
Un interessante gruppo di questi piatti in ottone è presente nei musei feltrini. Nel Museo Diocesano Belluno-Feltre sono raccolti esemplari provenienti da varie chiese della Diocesi di Belluno-Feltre. Alcuni di questi sono tipologicamente attribuibili alla produzione comunemente riferita a Norimberga. Nelle raccolte del Museo civico di Feltre è invece presente il cosiddetto “tesoretto di Mugnai” rinvenuto nell’anno 1912, in località Riva Bellata di Mugnai, composto da vari oggetti tra cui 2 piatti metallici di particolare interesse.
Presenta Matteo De Boni
L’incontro è a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Ricordiamo che sabato 8 novembre alle ore 18:00 sempre presso il Museo Diocesano si svolgerà il prossimo e ultimo appuntamento della rassegna D’Autunno con il Fondaco. Nell’occasione verrà presentato al pubblico il libro “Luciano Salce. L’ironia è una cosa seria”.
Vi aspettiamo!
Le conferenze sono organizzate dal Fondaco per Feltre in collaborazione con il Museo Diocesano di Belluno Feltre e con il patrocinio del Comune di Feltre.