L’Associazione Il Fondaco propone anche per il 2025 la rassegna culturale “D’Autunno con il Fondaco”, un ciclo di incontri dedicati all’arte, alla storia e alla cultura ospitati presso il Museo Diocesano di Belluno Feltre (via Paradiso 19,  Feltre BL).

Tre gli appuntamenti in programma che intendono offrire al pubblico momenti di approfondimento e riflessione, guidati da esperti e studiosi:

 

Venerdì 3 ottobre, ore 18.00
Paris Bordon nella Valle Agordina. Un itinerario culturale fra arte e fede

a cura di Marsel Grosso e Gloria Franchin

La rassegna si apre con un incontro dedicato a Paris Bordon (1500–1571), allievo di Tiziano e tra i protagonisti più raffinati del Rinascimento veneto. Pittore elegante e innovativo, Bordon ha lasciato nel Bellunese un’eredità artistica di straordinario valore: cicli pittorici che intrecciano la grande pittura rinascimentale con la spiritualità e l’identità delle comunità alpine.

Durante l’incontro sarà presentato al pubblico il progetto PATRICOM – I patrimoni delle comunità: nuove narrazioni per il turismo culturale Veneto, promosso dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova con il coordinato scientifico del prof. Marsel Grosso . Il progetto propone un itinerario dedicato alle opere bellunesi di Paris Bordon e si pone come modello di turismo lento e consapevole: un’iniziativa che valorizza il patrimonio diffuso, coinvolge attivamente le comunità locali e restituisce al grande pubblico la ricchezza culturale del territorio.

Introduce l’incontro il dott. Enrico Tonin.

 

Sabato 18 ottobre, ore 18.00
Piatti elemosinieri. Produzioni di Norimberga XV – XVI sec.

a cura di Stefano Calabro

Norimberga fu tra i più importanti centri artigianali d’Europa tra XIV e XVII secolo, celebre per la raffinata produzione di oggetti metallici in ottone. Tra questi figurano i cosiddetti “piatti elemosinieri”, destinati anche all’uso liturgico.
Esemplari di particolare pregio sono oggi conservati nel Museo Diocesano di Belluno-Feltre e nel Museo Civico di Feltre, che custodisce il celebre tesoretto di Mugnai (1912).
L’incontro approfondirà storia, tecniche decorative e diffusione di questi manufatti, testimoni del prestigio delle botteghe norimberghe.

Presenta Matteo De Boni

 

Sabato 8 novembre, ore 18.00
Presentazione del volume “Luciano Salce. L’ironia è una cosa seria”

con gli autori Emanuele Salce e Andrea Pergolari

Un approfondimento dedicato a Luciano Salce (1922–1989), regista, attore e sceneggiatore che ha segnato la storia del cinema e del teatro italiani, autore di pellicole indimenticabili come Il federale e Fantozzi. Un’occasione per ripercorrere la sua straordinaria carriera artistica, ma anche per ricordare il legame speciale che Salce ebbe con Feltre: qui la sua famiglia possedeva una residenza estiva e ancora oggi riposano le sue spoglie, nella cappella di famiglia al cimitero monumentale.

Presenta l’incontro Isabella Pilo, modera Mauro Viani.

 

Gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.

Vi aspettiamo!

Le conferenze sono organizzate dal Fondaco per Feltre in collaborazione con il Museo Diocesano di Belluno Feltre e con il patrocinio del Comune di Feltre.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *