Primo appuntamento della rassegna culturale “D’Autunno con il Fondaco”, un ciclo di incontri dedicati all’arte, alla storia e alla cultura ospitati presso il Museo Diocesano a Feltre (BL).

Venerdì 3 ottobre, ore 18.00
Paris Bordon nella Valle Agordina. Un itinerario culturale fra arte e fede

a cura di Marsel Grosso e Gloria Franchin

Conferenza dedicata a Paris Bordon (1500–1571), allievo di Tiziano e tra i protagonisti più raffinati del Rinascimento veneto. Pittore elegante e innovativo, Bordon ha lasciato nel Bellunese un’eredità artistica di straordinario valore: cicli pittorici che intrecciano la grande pittura rinascimentale con la spiritualità e l’identità delle comunità alpine.

Durante l’incontro sarà presentato al pubblico il progetto PATRICOM – I patrimoni delle comunità: nuove narrazioni per il turismo culturale Veneto, promosso dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova con il coordinato scientifico del prof. Marsel Grosso . Il progetto propone un itinerario dedicato alle opere bellunesi di Paris Bordon e si pone come modello di turismo lento e consapevole: un’iniziativa che valorizza il patrimonio diffuso, coinvolge attivamente le comunità locali e restituisce al grande pubblico la ricchezza culturale del territorio.

Introduce l’incontro il dott. Enrico Tonin – Museo Cà Rezzonico di Venezia.

L’incontro è a ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

I RELATORI

Il professor Marsel Giuseppe Grosso, docente di Storia dell’arte moderna presso l’Università degli Studi di Padova, è specialista della pittura veneta del Cinquecento. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni scientifiche, ricerche e curatele di mostre in ambito nazionale e internazionale, con particolare attenzione ai rapporti tra arte, devozione e territorio.

La dottoressa Gloria Franchin, borsista presso lo stesso Dipartimento, concentra le sue ricerche sulla valorizzazione del patrimonio artistico locale, sviluppando strumenti innovativi legati al turismo culturale di comunità e alla fruizione partecipata dei beni culturali.

 
 

Ricordiamo che il prossimo incontro della rassegna d’autunno con il Fondaco si terrà sabato 18 ottobre alle ore 18 presso il Museo Diocesano e approfondiremo con Stefano Calabro i Piatti elemosinieri prodotti a Norimberga fra il XV e XVI secolo. QUI l’articolo completo per approfondire.

Vi aspettiamo!

 

Le conferenze sono organizzate dal Fondaco per Feltre in collaborazione con il Museo Diocesano di Belluno Feltre e con il patrocinio del Comune di Feltre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *