E’ arrivato l’autunno e si è concluso il servizio di animazione culturale estiva che ha visto impegnata l’associazione e i suoi volontari nell’apertura con visita guidata dei tesori d’arte e storia di Feltre. Un grosso grazie a tutti i volontari coinvolti per l’impegno speso a favore della città ❤️

Ed ora è in partenza una nuova iniziativa tutta dedicata alla formazione organizzata dall’associazione il Fondaco per Feltre e dal Museo Diocesano di Feltresi tratta del corso “Kalós : approfondimenti sulla storia e l’arte della Diocesi e della città di Feltre”.

 

PROGRAMMA

Il corso è articolato in 17 incontri che si svolgeranno presso il Museo Diocesano di Feltre ogni venerdì sera solitamente fra le 18:30 e le 20:00 a partire dal 7 ottobre 2022 fino al 18 febbraio 2023.

Si partirà con degli incontri dedicati all’introduzione del contesto storico della Diocesi e della città di Feltre. Seguiranno gli approfondimenti specifici sui Musei Civici di Feltre e sul Teatro de la Sena.

La parte centrale del corso sarà dedicata all’inquadramento dei diversi contesti territoriali e culturali della diocesi (Cadorino, Agordino, Zoldano, Alpago, Bellunese e Feltrino).

Si chiuderà con una serie di focus sul Museo Diocesano e la visita guidata alla città di Feltre.

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO in pdf

 

OBBIETTIVI

Obbiettivo del corso è quello di offrire alla cittadinanza un percorso di approfondimento storico, artistico e culturale legato alla città di Feltre e alla Diocesi di Belluno-Feltre. L’auspicio è di poter creare una rete fra diverse realtà e persone per la promozione artistica e culturale del territorio.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Il corso prevede due quote di iscrizione:

50,00 euro – intero

20,00 euro – ridotto per i volontari regolarmente iscritti alle associazioni organizzatrici e in attività negli ultimi 3 anni 

La quota dovrà essere versata contestualmente al primo incontro di presentazione del corso, il 7 ottobre. 

 

ISCRIZIONI

Le iscrizioni sono aperte dal 27 settembre al 5 ottobre e verranno raccolte dal Museo Diocesano di Feltre. Info e iscrizioni:    info@museodiocesanobellunofeltre.it   ;    3297512121 (whatsapp)

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.