Ultimi appuntamenti d’Autunno con il Fondaco, la rassegna di arte e restauro promossa dall’Associazione il Fondaco per Feltre. Due gli eventi dedicati ad approfondire la conoscenza di uno dei tesori d’arte della Valbelluna, La chiesa di San Bernardo a Cesana, che conserva al suo interno un notevole ciclo di affreschi riferibile al XIII e XIV sec.

Sono previsti due appuntamenti: sabato 13 novembre la conferenza di approfondimento e domenica 14 novembre la visita guidata alla Chiesa.

 

CONFERENZA LA CHIESA DI CESANA 

Sabato 13 novembre ore 17 presso il Museo Diocesano di Feltre (BL) si svolgerà la conferenza curata dagli studiosi Paola Brunello e Andrea Bona.

La professoressa Paola Brunello approfondirà la figura di San Bernardo, titolare della chiesa di Cesana, un santo che difficilmente trova la dedicazione di una chiesa in Valbelluna. Sarà l’occasione per scoprire la sua agiografia e pensiero teologico con la guida figurata del ciclo di affreschi che decora la chiesa.

Seguirà l’intervento dell’architetto Andrea Bona che ci parlerà dell’architettura dell’edificio. Gli approfonditi studi condotti da Bona sulla chiesa di Cesana chiariscono il rimando puntuale a modelli cistercensi.

La prenotazione non è necessaria sarà solo obbligatorio essere in possesso del green pass per accedere alla Sala conferenze del Museo (sono esclusi dall’obbligo i soggetti esenti)

 

VISITA GUIDATA ALLA CHIESA DI CESANA

Domenica 14 Novembre alle ore 15 presso la Chiesa di San Bernardo a Cesana (Borgo Valbelluna) si potrà ammirare di persona il ciclo di affreschi della chiesa recentemente oggetto di un importante intervento di restauro che ha permesso di riportare le pitture all’antico splendore. Le visite saranno curate dagli esperti culturali di Gli Amici di Cesana, l’associazione che da anni cura e promuove la valorizzazione del Borgo di Cesana.

Per questo appuntamento la prenotazione è obbligatoria contattando il +39 347 658 0386 o inviando una email amicidicesana@gmail.com

Vi aspettiamo! 

INGRESSO LIBERO
obbligo green pass

INFO: segreteria@fondacofeltre.it

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.