L’associazione il Fondaco per Feltre e il Centro Internazionale del Libro Parlato hanno il piacere di invitarvi al 3° e ultimo appuntamento della rassegna “Sui passi di Dante”. L’evento si svolgerà domenica 29 agosto alle ore 18 in uno dei luoghi più suggestivi di Feltre: il Santuario dei Santi Vittore e Corona ad Anzù.

Si tratterà di un evento speciale che metterà in scena la rappresentazione dantesca “Il Canto Gregoriano nella Comedìa”. Lo spettacolo costituisce un unicum nel territorio nazionale premiato con un riconoscimento dal “Comitato Dante 2021” del Mibact. L’unicità consiste nella simbiosi tra gli endecasillabi danteschi, il canto gregoriano e l’improvvisazione organistica.

 

LO SPETTACOLO

La chiave di volta di tutta la rappresentazione è costituita dalla cantica purgatoriale. Nel Purgatorio infatti Dante richiama nelle varie terzine ben 18 brani liturgici di canto gregoriano. Dalla recitazione, contrappuntata dalle melodie gregoriane si evince che la dimensione narrativa, nel Purgatorio, è sostanzialmente “umana”: le anime dei purganti sono ancora legate al canto gregoriano esperito in vita, del quale conservano ancora la memoria. In questo modo l’intera seconda cantica assume l’aspetto di un solenne rito liturgico.

La recita, tutta rigorosamente a memoria, viene proposta dall’artista, il prof. Mario Ballotta.
Si inizierà con l’incipit dell’Inferno “Nel mezzo del cammin…” e altri canti tra i più significativi. Durante la declamazione delle tre cantiche, l’organista Stefano Maso si inserirà con dei commenti sonori improvvisati, sia come interludi ai vari canti danteschi sia come accompagnamento di sottofondo . Dopo il fulcro centrale della cantica purgatoriale, la chiusura è sempre affidata all’ultimo canto del Paradiso, ovvero alla preghiera di San Bernardo, la visione della Trinità e “…l’amor che move il sole e l’altre stelle” (XXXIII Par.)

Clicca qui per scaricare la presentazione dettagliata dello spettacolo

 
INTERPRETI

Mario Ballotta (Voce narrante principale);
Lisa Papa, Noemi Dal Col (comprimarie)
Schola Gregoriana AUREA LUCE (Coro)
Vania Soldan, Leonardo Parcianello (voci soliste della Schola)
Stefano Maso (organista)
Renzo Toffoli (direttore della Schola Gregoriana)
 

PRENOTAZIONI

È obbligatoria la prenotazione inviando una email a segreteria@fondacofeltre.it indicando il proprio nominativo e il numero di persone partecipanti. Per accedere è necessario avere il GREEN PASS (ad esclusione dei bambini sotto i 12 anni e persone esenti)

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *