Dal 24 luglio 2020 viene reso fruibile al pubblico per visite serali di piccoli gruppi il suggestivo sito delle ex Prigioni.

 

Gli spazi

Gli ambienti nel piano interrato e seminterrato del Palazzo Pretorio ospitano attualmente l’Archivio comunale, scrigno della memoria storica cittadina. Recano tuttavia ancora evidenti tracce del loro passato utilizzo come prigioni, mantenuto fino al 1965: le basse, massiccie porte borchiate con finestrella e doppi catenacci, scritte, numerzione delle celle e graffiti sui muri.

 

Un allestimento suggestivo…

All’interno degli abienti trovono spazio le istallazioni della mostra “Pultroppo son bandito” curata dall’Associazione Visioni. Le vicende storiche raccolte nel libro “Cineografo di banditi su sfondo di monti” di Gigi Corazzol, sono il punto di partenza per un percorso di installazioni audiovisive all’interno delle ex prigioni della città.

 

Prenotazioni

E’ VIVAMENTE CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE. Le visite sono disponibili per gruppi di max 6 persone in turni di 30 min , sarà data precedenza alle persone che avranno effettuato la prenotazione. Accesso piano terra Palazzo Pretorio (sede Comune) lato salita Vittore Dal Pozzo (scalette vecchie).

A seguito delle ordinanze regionali e statali per il COVID-19 in tutti i siti sono applicate rigorose misure di distanziamento e disinfezione. Per accedervi è obbligatorio indossare la mascherina e detergere le mani con prodotti igienizzanti. 

ORARIO

Dal 24 luglio al 31 agosto: lunedì, giovedì, venerdì, sabato e domenica in orario serale, dalle 20.00 alle 23.00 con ultima entrata alle 22.30.

Settembre: apertura dal venerdì alla domenica con gli stessi orari.

Obbligo di utilizzo della mascherina e igienizzazione mani prima dell’ingresso

PRENOTAZIONE VIVAMENTE CONSIGLIATA

 
 
 
igienizzazione




BIGLIETTO

Ingresso con TOTEM CARD
– CARTA TOTEM FELTRE INDIVIDUALE intero € 6  | ridotto € 4*
– CARTA TOTEM FELTRE FAMIGLIA intero € 10 | ridotto € 6*
– CARTA TOTEM GRATUITA  se pernotti nel comune di Feltre (rivolgersi alla struttura), giornalisti in possesso di tesserino professionale, bambini fino a 6 anni e, solo nei musei, disabili con un accompagnatore. 

*ragazzi fino a 24 anni e per tutti i residenti nel Comune di Feltre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.