Ripartono le aperture dell’Area Archeologica di Feltre. I volontari del Fondaco vi aspettano ogni fine settimana da Marzo a Ottobre per guidarvi alla scoperta della Feltria Romana e medievale.
L’area totalmente ipogea si estende per oltre 900 mq sotto piazza Duomo e testimonia le fasi più antiche della città. Si possono ammirare i resti di un quartiere urbano risalente all’epoca romana, con botteghe e strade lastricate. Da segnalare i vani riscaldati con sistema ad ippocausto e una grande costruzione con pavimenti in marmo e in mosaico, identificabile con la sede (schola) di alcune importanti associazioni professionali. Dopo la frequentazione romana, in periodo medievale, il sito si sviluppa come fulcro del potere religioso di Feltre e risalgono a questo periodo una costuzione rettangolare, identificanile forse con l’antica residenza episcopale, e l’antico battistero a pianta circolare.
L’ingresso è gratuito e prevede la visita guidata dell’Area Archeologica curata dai volontari dell’Associazione il Fondaco per Feltre. Per chi volesse è possibile lasciare un’offerta libera a sostegno delle attività di volontariato dell’Associazione.
ORARI APERTURA AREA ARCHEOLOGICA FELTRE
da MARZO a SETTEMBRE
tutti i sabati, domeniche e festivi
10:00 – 13:00
16:00 – 19:00
OTTOBRE e 1 NOVEMBRE
tutti i sabati, domeniche e festivi
10:00 – 13:00
15:30 – 18:30
SU PRENOTAZIONE
Tutto l’anno è inoltre possibile visitare l’area archeologica di Feltre su prenotazione. Per usufruire del servizio è sufficiente compilare il modulo di richiesta di visita guidata. Cliccate sul pulsante qui sotto per accedere al modulo.