L’Associazione Il Fondaco per Feltre è lieta di invitarvi ad una serata di arte e musica che si svolgerà presso la Chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano, in Piazza Maggiore a Feltre (BL), Domenica 30 Settembre dalle ore 20:30.

La data segna la chiusura dell’iniziativa Chiese e Palazzi aperti che, come ogni anno, propone l’apertura estiva domenicale dalle 16 alle 19 dei siti di interesse storico artistico della cittadella di Feltre con la spiegazione da parte dei volontari dell’associazione il Fondaco.

 

Descrizione

Centro della serata sarà la chiesa di San Rocco e le vicende che l’hanno vista protagonista sia nell’arte che nella storia feltrina.  Ad accompagnare i racconti d’arte e le narrazioni ci saranno i brani di musica sacra eseguiti dal gruppo Il Diletto Moderno.

Un’occasione per riscoprire e far rivivere un pezzetto della storia feltrina tra le suggestioni della voce parlata e il canto.

 

Offerta libera

L’evento è gratuito. Ci sarà la possibilità di fare un’OFFERTA LIBERA e il ricavato della serata verrà devoluto alla Parrocchia del Duomo per opere di restauro e sistemazione della Chiesa di San Rocco.

 

 

Vi aspettiamo tutti per questa iniziativa dal titolo simbolico “I ? (love) SAN ROCCO”  con l’augurio che a fine serata San Rocco con la sua storia vi rimanga nel cuore e nella memoria.

 

La serata è realizzata dall’associazione il Fondaco per Feltre e dall’insieme vocale “Il Diletto Moderno” in collaborazione con il Centro del Libro Parlato di Feltre. L’iniziativa gode del patrocinio della Parrocchia del Duomo di Feltre e della Città di Feltre

INSIEME VOCALE “IL DILETTO MODERNO”

Volpago del Montello, TV

“Diletto Moderno” è la definizione che Adriano Banchieri da di sé nella prefazione del “Festino del Giovedì grasso”, la scelta del nome del gruppo madrigalistico è caduta proprio sullo pseudonimo dell’autore della prima opera studiata.

Il gruppo madrigalistico si è formato una decina di anni fa, come quintetto madrigalistico, all’interno della Schola Cantorum S. Andrea di Venegazzù del Montello TV con lo scopo di eseguire musica profana rinascimentale.

Da diversi anni “Il Diletto Moderno” svolge attività autonoma; nel 2008 è stato invitato al Gran premio “Marcacci” di Montorio (Teramo) dove si è classificato al terzo posto ottenendo anche un premio speciale per il miglior progetto presentato.

Nel 2010 ha ottenuto il diploma “Distinto” al VI festival della Coralità veneta.

Dopo una pausa di due anni il gruppo ha ripreso nel 2016 l’attività come “Ottetto” e ha scelto di orientare il proprio studio verso la musica sacra antica e moderna sia polifonica che solistica.

 

Soprano: Giovanna Capretta, Giada Pislor.

Alto: Cristina Sartor, Violeta Carvajal.

Tenore: Gabriele Rizzotto, Alberto Girardi.

Basso: Stefano Barzan, Andrea Noal.

Direttore: Tarcisio Dal Zotto

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.